Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 242 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515551
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

riflettente dei raggi luminosi. È per un tal principio che si fa servire il prisma riflettente invece delle lenti nelle camere lucide ad uso dei pittori, e

Pagina 065

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Miscuglio dei colori. — Nel fare il miscuglio dei colori trovasi, che:

Pagina 070

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Colori semplici dei corpi. — Nell’arte del pittore, e nella stessa arte del fotografo non si potrebbe senza inconvenienti partire dall’ipotesi, che

Pagina 070

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

si mescolano solo due corpi colorati ciascuno con uno dei tre colori rosso, giallo e blù, il risultato apparente è lo stesso di quello che

Pagina 072

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

I raggi assorbiti sono indicati a sinistra dalle lettere g, r, b, che sono le iniziali dei nomi dei raggi gialli, rossi, blù. Sommando a destra e a

Pagina 073

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Intensità relativa dei colori. — Abbiamo visto che la luce può differire immensamente di intensità. Lo stesso si può dire dei colori, di cui spesso

Pagina 074

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, dei punti lontani sarà assai più vicina alla lente che non l’immagine dei punti vicini. Se si adatta quindi il vetro spolito, o parafuoco, in modo da

Pagina 093

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si può però far variare entro certi limili la sua attitudine, rendendo variabile la posizione del diaframma, come anche la distanza dei due vetri.

Pagina 107

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Munito di bussola, di livella e di viti calanti, quest’istrumento è applicabile alla rapida levata dei piani ed ai livellamenti; esso costituisce un

Pagina 117

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ecco le dimensioni relative dei diversi oggettivi per vedute e per ritratti che si trovano in commercio:

Pagina 128

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Indice di rifrazione dei mezzi trasparenti dell’occhio.

Pagina 152

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Cammino dei raggi luminosi nell’occhio. — Da ciò che abbiamo detto l’occhio può assai bene paragonarsi ad una piccola camera oscura.

Pagina 152

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Nelle lezioni sul disegno axonometrico ricordate di sopra viene spiegata nel modo seguente la diversità di prospettiva dei due occhi presso la

Pagina 158

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

essendo SS’, i due punti PQ, simmetrici nelle immagini, sono veduti riuniti in un sol punto R per causa della rifrazione, o deviazione dei raggi

Pagina 163

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Noi divideremo questo studio in tre parti. Nella prima parte daremo una sufficiente nozione pratica dei principii generali della chimica; nella

Pagina 169

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La chimica è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni che i corpi manifestano quando sono tra loro in mutuo contatto.

Pagina 169

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questa reciproca azione si distingue nel linguaggio dei chimici col nome di reazione chimica.

Pagina 170

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ma le proprietà dei corpi nelle combinazioni chimiche non è che realmente si estinguano, ed assolutamente si distruggano; esse non fanno che

Pagina 171

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Dei corpi semplici.

Pagina 173

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Dei corpi composti.

Pagina 174

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Degli equivalenti chimici dei corpi semplici.

Pagina 180

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Tavola degli equivalenti chimici dei corpi semplici i più comuni in rapporto coll’idrogeno preso per unità.

Pagina 183

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Degli equivalenti chimici dei corpi composti.

Pagina 185

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

di un corpo composto si ottiene con una semplice addizione dei numeri proporzionali dei corpi che lo compongono.

Pagina 185

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questo sale così cristallizzato ha perciò un equivalente rappresentato dal n° 162, il qual numero è la somma degli equivalenti tutti dei corpi che lo

Pagina 186

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Tavola degli equivalenti chimici dei corpi composti.

Pagina 187

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Da quanto abbiamo detto si scorge che l’equivalente dei corpi nell’atto della loro combinazione chimica non si altera, nè modifica menomamente

Pagina 187

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per maggior comodità del lettore non fia inutile il qui riferire gli equivalenti dei corpi composti, i più comunemente usati.

Pagina 187

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Egli è perciò molto rilevante il conoscere esattamente gli equivalenti dei corpi per sapere in quali proporzioni si debbono impiegare per produrre

Pagina 187

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, chiarezza e brevità nel dare alla mente l’idea dell’intima natura dei composti chimici. Queste formole sono specialmente utili nella denominazione dei sali

Pagina 194

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quasi in ogni operazione chimica si adopera l’acqua. Essa serve di principale veicolo in cui si eseguiscono le composizioni e decomposizioni dei

Pagina 202

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Tavola dei principali miscugli frigoriferi dell’acqua liquida, ed in forma di ghiaccio.

Pagina 205

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

2° Per l’areometro dei liquidi più leggieri dell’acqua dalla formola P = 146/136+d.

Pagina 208

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

1° Per l’areometro dei liquidi più pesanti dell’acqua dalla formola P = 152/152-d.

Pagina 208

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Tavole delle densità e dei gradi corrispondenti nell’areometro di Baumè, la temperatura essendo +12°,5 centigradi(a).

Pagina 208

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Vi sono tre composti di acqua con acido cloroidrico, in cui i rapporti tra la quantità dei due componenti sono fissi.

Pagina 241

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

più gran parte dei corpi che formano lo scopo delle indagini dei chimici.

Pagina 281

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

di girasole, degli alcali che fanno volgere al rosso bruno la carta di curcuma; ma pur anche a determinare la relativa quantità dei sali e dei corpi

Pagina 281

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

3° Dilungamento delle soluzioni e calcolo dei titoli risultanti.

Pagina 283

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

4° Errore nel calcolo dei titoli. Dal ragionamento che qui sopra abbiamo fatto, si vede che noi applichiamo ai pesi i ragionamenti fatti sui volumi

Pagina 283

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quest’equazione (2) dimostra che quando vi è contrazione i rapporti che hanno fra loro i volumi V; V’; V + V’/c non sono gli stessi dei rapporti dei

Pagina 284

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Presso l’albumina si può fare ogni operazione coll’ordine naturale, ma qui presso il collodio si debbono fare preliminarmente le preparazioni dei

Pagina 329

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questo vario modo di comportarsi dei bromuri nel collodio fa sì che è pur varia l’opinione che hanno dei bromuri i fotografi, circa il loro effetto

Pagina 352

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La massima parte dei non successi, che formano la disperazione dei principianti quando operano col collodio umido nella produzione delle prove

Pagina 376

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Perciò: 1° Si determini la differenza dei due fochi quando l’oggetto è p. e. distante 8 metri dalla lente, distanza massima per un oggettivo da

Pagina 387

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La differenza delle lunghezze focali nei due casi è dunque di 28:22 centimetri, e le differenze dei fochi chimico e visuale stanno loro come 4:1. Ora

Pagina 387

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, indipendentemente dai cambiamenti atmosferici, che coll’alterare la qualità della luce hanno per effetto di alterare la rifrangibilità dei raggi, e così variare la

Pagina 388

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

dilettante che ama di non restare imbarazzato deve farsi una giusta idea della natura dei colori e di ciò che succede nel loro miscuglio. Non si

Pagina 465

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

. I sali d’argento non fanno che occupare il primo posto nella serie dei corpi impressionabili. Se sinora non si giunse a trovare alcuna sostanza che

Pagina 486

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

In questo stato i disegni sono fissati, e lavandoli nell’acqua il loro colore è in blù di Prussia. La varietà dei procedimenti per ottenere dei

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca